Le origini del Giubileo
La bolla Antiquorum habet fida relatio, con la quale fu proclamato il primo Giubileo romano nel 1300, venne riprodotta sulla facciata dell'antica basilica di San Pietro, e questo documento inciso oggi si trova in alto a sinistra della Porta Santa.
Un moto spontaneo e dal basso diede vita al primo Giubileo. Papa Bonifacio VIII, vivendo in tempi complessi per la Chiesa, accolse le richieste spontanee dei fedeli che, all’inizio del nuovo secolo, desideravano la concessione della remissione dei peccati e delle pene e nel 1300 indisse un anno di Giubileo per la Chiesa. In precedenza vi erano state delle remissioni per chi fosse andato a combattere contro i Mori in Spagna (Alessandro II, 1063) o per la liberazione di Gerusalemme (Urbano II, 1095). A Francesco d’Assisi – che in una notte del luglio del 1216 aveva ottenuto da Cristo e dalla Vergine, a lui apparsi, la promessa straordinaria che quanti, lungo i secoli, si fossero recati a pregare alla Porziuncola avrebbero ottenuto la completa remissione delle colpe (Perdono di Assisi) – Onorio III concesse la desiderata indulgenza e lo stesso Pontefice, successivamente, la concesse anche a chi si fosse recato pellegrino sulla tomba di Tommaso Becket (1220), assassinato nella cattedrale di Canterbury. Infine, il Papa Celestino V aveva accordato la cosiddetta Perdonanza Celestiniana a quanti si fossero recati pellegrini alla Basilica di Collemaggio (L’Aquila, 29 settembre 1294).
Con la Bolla Antiquorum habet fida relatio («C’è adesione degna di fede da parte degli antichi, che a coloro i quali accedono alla veneranda Basilica del Principe degli Apostoli di Roma, sono concesse grandi remissioni ed indulgenze dei peccati»), dunque, fu proclamato il primo Giubileo romano con grande afflusso a Roma di pellegrini per tutto il 1300, come racconta il cardinale Jacopo Stefaneschi (De centesimo sive nubile anno liber). La Bolla riprodotta e diffusa ampiamente, fu incisa sulla facciata dell’antica Basilica di San Pietro e oggi la si trova in alto a sinistra della Porta Santa.