Riquadro Giubileo_Sito_ITA - 1

Testi delle liturgie

Pillole di Giubileo

Speranza_Raffaello Sanzio - 1

  • “La bambina speranza”
  • ...

Verso le Porte Sante delle Basiliche Papali di Roma

---

Il mistero di Gerusalemme nella Basilica di San Pietro a Roma

La Basilica di San Giovanni in Laterano

Il mistero di Betlemme a Santa Maria Maggiore

Testi delle liturgie

Giubileo 2025 - Pellegrini di speranza

Il messaggio del Gran Maestro

Inzio Anno Santo_Messaggio Gran Maestro - 1

La Notte di Natale Papa Francesco ha aperto la Porta Santa di San Pietro dando così inizio al Giubileo Ordinario, dono che la Chiesa ci offre di vivere nel cammino della nostra vita per soffermarci, rinfrancare «le ginocchia vacillanti» (Is 35,3) e ripartire da dove siamo.

Ripartire e con speranza. Ecco, proprio questa la virtù che maggiormente ci vuole accompagnare, Cavalieri e Dame dell’Ordine del Santo Sepolcro insieme a tutti i cristiani, in questo Anno Santo.

«C’è speranza per ognuno di noi. Ma non dimenticatevi, sorelle e fratelli, che Dio perdona tutto, Dio perdona sempre. Non dimenticatevi questo, che è un modo di capire la speranza nel Signore », ha detto Papa Francesco durante l’Omelia della notte di Natale. Accogliamo dunque l’invito ad aprire il cuore al perdono di Dio che dona speranza ai nostri occhi con i quali guardiamo alle nostre piccolezze, a volte anche alle nostre cadute, come anche alle povertà e sofferenze del mondo.

Attendendovi a Roma nel corso di quest’anno, in particolare per il pellegrinaggio giubilare che vivremo insieme come Membri dell’Ordine del Santo Sepolcro ad ottobre, auguro di cuore un tempo di grazia con le parole che ci ha lasciato Papa Benedetto XVI nell’Enciclica Spe Salvi del 2007: «il Vangelo non è soltanto una comunicazione di cose che si possono sapere, ma è una comunicazione che produce fatti e cambia la vita. La porta oscura del tempo, del futuro, è stata spalancata. Chi ha speranza vive diversamente; gli è stata donata una vita nuova».

 

Fernando Cardinale Filoni
(Gran Maestro)

Discorso del Santo Padre e omelie del Gran Maestro e dell'Assessore dell'Ordine

«La Chiesa oggi torna ad affidarvi il compito di essere custodi del Sepolcro di Cristo»

«La Chiesa oggi torna ad affidarvi il compito di essere custodi del Sepolcro di Cristo»
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi!   Eminenze, Eccellenze, carissimi fratelli e sorelle, è bello, in quest’Anno giubilare, incontrare tutti voi, Cavalieri e Dame dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Siete venuti a Roma da varie parti del mondo, e questo ci ricorda che la pratica del pellegrinaggio è all’origine della vostra storia. Siete nati, infatti, per custodire il Santo Sepolcro, per prendervi cura dei pellegrini e per...

Continua


Omelia del Gran Maestro presso la Basilica di San Pietro

Omelia del Gran Maestro presso la Basilica di San Pietro
Cari Cavalieri e Dame, Simone di Galilea, pescatore sul lago di Tiberiade, è chiamato da Gesù a seguirlo insieme a suo fratello Andrea, a Giacomo e Giovanni, suoi soci. Gesù gli cambierà il nome e gli annuncia che lo farà pescatore di uomini. Nel gruppo de­gli Apostoli, vediamo poi Pietro parlare a nome di tutti e Gesù lo vuole con sé nei momenti centrali della sua vita, come durante la Trasfigurazione e nell’Orto degli Ulivi. Avrà da Gesù il compito di custodire la Chiesa e, no­nostante il suo...

Continua


Omelia del Gran Maestro presso la Basilica di San Giovanni in Laterano

Omelia del Gran Maestro presso la Basilica di San Giovanni in Laterano
Cari Cavalieri e Dame, Qui nella Basilica di San Giovanni in Laterano vi è la Cattedra del Papa in quanto Vescovo di Roma e Successore dell’Apostolo Pietro. In questa Basilica cattedrale ogni nuovo Vescovo di Roma proclama la sua fede in Cristo, il Figlio del Dio vivente, così come Pietro a Cesarea di Filippo, allorché - come abbiamo sentito nel Vangelo – Gesù domandò ai discepoli: «La gente chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Per la risposta di Pietro: «Tu sei il Cristo, il figlio del Dio...

Continua


Omelia dell'Assessore presso la Basilica di San Giovanni in Laterano

Omelia dell'Assessore presso la Basilica di San Giovanni in Laterano
Ci riempie di emozione, carissimi Cavalieri e Dame, accogliere la Parola del Signore proclamata per noi oggi in questa Basilica di san Giovanni in Laterano, Madre di tutte le Chiese del mondo, Cattedrale di Roma, la sede della Cattedra del Successore dell’Apostolo Pietro, Papa Leone XIV, che ci riceverà in Udienza giovedì prossimo. San Matteo ci ha detto che Gesù fa una sosta nel suo cammino nella “regione di Cesarea di Filippo”, nel nord della Galilea, vicino alle sorgenti del Giordano. Ha...

Continua


Omelia del Gran Maestro presso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura

Omelia del Gran Maestro presso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura
Cari Cavalieri e Dame, Iniziamo qui, in questa splendida Basilica che racchiude la memoria dell’Apostolo Paolo, il nostro pellegrinaggio in cui la presenza di tutti voi, provenienti dalle Luogotenenze e Delegazioni Magistrali di tutto il mondo è espressione di cattolicità, di universalità. Questa occasione - il Giubileo - è un dono della Chiesa per quanti vi partecipano, la quale attinge i beni spirituali, propri dell’Anno giubilare, dal tesoro inestimabile dei meriti di Cristo: dalla sua...

Continua



NOTIZIE

Il giubileo di oltre 3600 Cavalieri e Dame provenienti da tutto il mondo

Il giubileo di oltre 3600 Cavalieri e Dame provenienti da tutto il mondo
Dal 21 al 23 ottobre 2025, il pellegrinaggio giubilare internazionale dell’Ordine del Santo Sepolcro ha riunito oltre 3600 Cavalieri e Dame provenienti da tutti i continenti. Il Governatore Generale, i quattro Vice Governatori Generali (Europa, Asia-Pacifico, Nord America e America Latina), insieme a numerosi Luogotenenti, hanno guidato i pellegrini dell’Ordine durante questi tre giorni. A nome di tutti loro, il Gran Maestro ha offerto al Santo Padre un’icona di Nostra Signora di Palestina...

Continua


Come prepararsi al Pellegrinaggio

Come prepararsi al Pellegrinaggio
Cari Cavalieri e Dame, ci apprestiamo a vivere un’esperienza unica: il Pellegrinaggio Giubilare del nostro Ordine, nel cuore della Cristianità, in occasione dell’Anno Santo 2025. Non si tratta di un semplice viaggio, ma di un cammino spirituale, da compiere con cuore aperto, fede viva e spirito di comunione ecclesiale. Questa è un’occasione eccezionale, da vivere ma come un vero e proprio atto di fede. Andiamo verso le Basiliche Papali come pellegrini, non come turisti. Siamo chiamati a...

Continua


Come vivere l'esperienza liberatoria dell'indulgenza giubilare?

Come vivere l'esperienza liberatoria dell'indulgenza giubilare?
Un pellegrinaggio giubilare internazionale dell’Ordine riunirà a Roma, dal 21 al 23 ottobre 2025, 3.000 Cavalieri e Dame previamente iscritti*, con in programma il passaggio della Porta Santa nelle quattro Basiliche papali e un’udienza con il Santo Padre. Nell’ambito della preparazione per questo evento spirituale, il Cardinale Angelo De Donatis, Membro dell’Ordine del Santo Sepolcro e Penitenziere Maggiore della Chiesa Cattolica, ci spiega cosa rappresenta “l’indulgenza” associata a questo...

Continua


Il Papa pone l’Anno Santo della Speranza sotto la protezione di Maria

Il Papa pone l’Anno Santo della Speranza sotto la protezione di Maria
L’anno giubilare, aperto ufficialmente dal Papa la Notte di Natale del 2024, è stato affidato in modo particolare a Maria durante i primi vespri della Solennità di Maria Madre di Dio e del Te Deum in ringraziamento per l’anno trascorso, celebrazione che ha presieduto nella Basilica di San Pietro il 31 dicembre. «Ci aiuti la nostra Santa Madre a camminare insieme, come pellegrini di speranza, sulla via della fraternità», ha detto Francesco durante la veglia. Nel primo giorno del nuovo anno, il...

Continua


La Terra Santa a Roma

La Terra Santa a Roma
Il Giubileo di Roma è un’alternativa a Gerusalemme fin dal 1300. Abbiamo chiesto ad Antonio Olivié, Direttore dell’agenzia televisiva Rome Reports (www.romereports.com) e autore di un bellissimo documentario sulla Terra Santa nella Città Eterna, di descrivere un cammino di pellegrinaggio sulle orme di Cristo nel cuore della Chiesa universale.   Dal 24 dicembre, la Chiesa cattolica sta vivendo un anno speciale per commemorare il 2025° anniversario della nascita di Cristo. Il Giubileo fa...

Continua


Le origini del Giubileo

Le origini del Giubileo
Un moto spontaneo e dal basso diede vita al primo Giubileo. Papa Bonifacio  VIII, vivendo in tempi complessi per la Chiesa, accolse le richieste spontanee dei fedeli che, all’inizio del nuovo secolo, desideravano la concessione della remissione dei peccati e delle pene e nel 1300 indisse un anno di Giubileo per la Chiesa. In precedenza vi erano state delle remissioni per chi fosse andato a combattere contro i Mori in Spagna (Alessandro II, 1063) o per la liberazione di Gerusalemme (Urbano...

Continua