Sudafrica: da Delegazione Magistrale a Luogotenenza
In data 3 luglio 2025, acconsentendo alla richiesta ricevuta dal Gran Priore del Sudafrica, il Cardinale Stephen Brislin, Arcivescovo Metropolita dell'Arcidiocesi di Johannesburg, il Cardinale Gran Maestro ha decretato l'elevazione della Delegazione Magistrale del Sudafrica al rango di Luogotenenza.
La Delegazione Magistrale, nuova Luogotenenza, conta 60 membri e si prevede che tale numero aumenterà di altri 20 nel prossimo futuro con la creazione di una Sezione a Johannesburg, oltre a quella già esistente a Città del Capo.
Contestualmente, il Cardinale Gran Maestro ha firmato anche il decreto secondo il quale il Delegato Magistrale in carica dal 2019, Juan Luis Cabral, ha assunto il titolo di Luogotenente.
Questa dinamica Luogotenenza ha vissuto la più recente cerimonia di Investitura il 23 e 24 maggio a Cape Town. In quell’occasione 10 nuovi Cavalieri e Dame si sono aggiunti alle fila dell’Ordine.
Fra di loro Nancy Moses e Ricardo Moses.
Nancy condivide riguardo alla Veglia del 23 sera che ha avuto luogo presso la Cattedrale di Santa Maria della Fuga in Egitto a Cape Town: «Mentre mi trovavo davanti all'altare, sollevando il vaso degli olii profumati, un'ondata di emozioni mi ha investito. Ho provato un immenso senso di privilegio nel partecipare a una cerimonia così sacra, preludio dell'onore che mi attendeva. È stato un momento in cui la dimensione spirituale si è fatta sentire in modo tangibile e ho avuto la consapevolezza delle generazioni di devozione e fede che hanno sostenuto questo Ordine. L'aria stessa sembrava pervasa di grazia e mi sono ritrovata sopraffatta dalla gratitudine per il percorso che mi aveva portato fino a questo punto».
Ricardo le fa eco raccontando della Cerimonia di Investitura e definendola « un momento di profonda emozione che rimarrà per sempre impresso nella mia memoria. In piedi, circondata dai confratelli e consorelle Cavalieri e Dame, mentre pronunciavo le mie promesse solenni, ho provato un senso travolgente di appartenenza e di scopo. Non si è trattato di una semplice cerimonia, ma di un abbraccio spirituale, un'affermazione tangibile di una vocazione che da tempo porto nel cuore».
Per tutti i Cavalieri e Dame è prezioso ricordare come questa chiamata ad entrare a far parte dell’Ordine è nata. Penelope Irvine non ha difficoltà ad identificare il chiaro momento nella sua storia in cui questa vocazione le è apparsa evidente: «Nel 2018 ho partecipato a un pellegrinaggio in Terra Santa con padre Robert Bissell [Cerimoniere della Luogotenenza], che ha cambiato la mia vita. È stata un'esperienza profondamente spirituale ed edificante e ho sentito un vero legame con la popolazione locale e quei luoghi sacri. Al ritorno mi sono sentita chiamata ad unirmi all'Ordine Equestre del Santo Sepolcro per aiutare a servire e a prendersi cura della Terra Santa e della sua gente».
Formuliamo i nostri auguri alla nuova Luogotenenza che siamo sicuri continuerà ad essere un segno di speranza nella Chiesa locale e di vicinanza alla lontana eppur tanto vicina Terra Santa.
(9 luglio 2025)