Pubblicato il Regolamento Generale dell’Ordine
Il Regolamento Generale completerà il corpus dei documenti fondamentali della nostra istituzione pontificia.
Con il 1° gennaio 2025 entra in vigore il nuovo Regolamento Generale dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Essendo uno strumento fondamentale per la vita quotidiana e la gestione non solo del Gran Magistero ma soprattutto delle realtà locali dell’Ordine, tanti Luogotenenti e Membri dell’Ordine nel corso degli ultimi anni hanno fatto presente la necessità di aggiornare il precedente Regolamento. Presso il Gran Magistero venne dunque istituita una Commissione ad hoc che ha lavorato per vari mesi per produrre questo documento.
Come si legge nella lettera a firma del Cardinale Gran Maestro e del Governatore Generale siglata in occasione della Festa di Nostra Signora di Palestina (25 ottobre 2024), «con il Regolamento Generale si intende sostenere la vita dell’Ordine nella sua organicità e partecipazione al fine di sorreggere quel ‘progetto di vita, di convinzioni, di valori, di scelte proprie di un Cavaliere e di una Dama’». Questo importante strumento per la regolare vita dell’Ordine si inserisce tra i Documenti fondanti dell’Ordine (lo Statuto, il Libro sulla Spiritualità, il Rituale per le Celebrazioni e il Documento sulla Formazione) arrivando a completare quella bella immagine proposta dal Governatore Generale nella nostra precedente Newsletter (n. 74) delle cinque dita di una mano.
Il Regolamento prevede varie sezioni fra cui l’Organizzazione e il Governo Centrale, l’Organizzazione e la gestione territoriale, i Membri dell’Ordine e i Provvedimenti e procedimenti disciplinari. A tali sezioni si aggiungono gli allegati riguardanti le ammissioni, le promozioni e i benefici spirituali concessi all’Ordine del Santo Sepolcro dai Sommi Pontefici.
Per la sua importanza, «il Regolamento, oltre lo Statuto, deve essere conosciuto non solo dai Responsabili, ma anche da ogni Cavaliere e Dama, unitamente ai documenti sulla Spiritualità e sulla Formazione». Esso viene approvato ad biennium. In questo modo si conclude l’impegno di questi anni a favore dell’aggiornamento della vita dell’Ordine.
(Gennaio 2025)