L’azione dell’Ordine si intensifica a fronte della tragica situazione dei cristiani in Terra Santa

La riunione di primavera 2025 del Gran Magistero

Print Mail Pdf

Riunione primavera 2025 Gran Magistero - 1

La riunione di primavera del Gran Magistero si è tenuta il 29 aprile 2025 sotto la presidenza dell’Assessore dell’Ordine, Mons. Tommaso Caputo, Arcivescovo- Prelato di Pompei, in uno spirito di gratitudine per il pontificato di Papa Francesco – che ha avuto tanto a cuore la Terra Santa – e in assenza dei Cardinali Filoni e Pizzaballa, Gran Maestro e Gran Priore dell’Ordine, trattenuti dalle Congregazioni generali prima dell’inizio del conclave.

Nella sua introduzione, Mons. Caputo ha sottolineato la dimensione ecclesiologica dell’Ordine, evidenziando l’importanza di questo aspetto nella formazione dei Membri. Il Governatore Generale, Ambasciatore Leonardo Visconti di Modrone, ha guidato i lavori che si sono concentrati principalmente sulle attività dell’Ordine negli ultimi sei mesi. Nel suo discorso molto completo, ha ribadito l’importanza del continuo sostegno dell’Ordine ai cattolici in Terra Santa. Ha sottolineato l’urgente necessità di mantenere alto il livello di questo regolare aiuto istituzionale (quasi un milione di euro al mese, senza contare i progetti specifici), mentre la guerra a Gaza ha già causato più di 50.000 morti e la disoccupazione ha colpito gran parte della popolazione della Cisgiordania occupata. È stato inoltre letto un messaggio del Patriarca Latino di Gerusalemme, che ha espresso la sua profonda gratitudine per la “straordinaria” generosità dell’Ordine in questo momento così difficile per la popolazione della Terra Santa, auspicando il graduale ritorno dei pellegrinaggi di Cavalieri e Dame nei Luoghi Santi.

Il Tesoriere, Saverio Petrillo, ha evidenziato che i contributi ordinari nel 2024 hanno raggiunto oltre 18 milioni di euro, cioè 2,3 milioni in più rispetto all’anno precedente, mostrando così l’incredibile mobilitazione dei Membri davanti alla drammatica situazione in Terra Santa.

Nel corso del suo toccante intervento, l’Amministratore Delegato del Patriarcato Latino, Sami El-Yousef, ha testimoniato con dolore la tragedia che si protrae da un anno e mezzo, parlando di “fiducia spezzata” tra israeliani e palestinesi e menzionando l’inizio dell’instabilità anche in Giordania, dove vivono 2,4 milioni di rifugiati palestinesi, a seguito della decisione di porre fine agli aiuti finanziari statunitensi a loro favore tramite l’UNRWA. In uno spirito di speranza, ha ricordato che il Patriarcato è il principale datore di lavoro dei cristiani in Terra Santa e ha sottolineato l’importanza della campagna nordamericana a sostegno delle 44 scuole del Patriarcato, in particolare per aiutare le famiglie a pagare le rette scolastiche.

Nel corso di un lungo dibattito, è emerso chiaramente che il progetto del Gran Maestro di creare un’associazione di amici dell’Ordine permetterebbe di aumentare gli aiuti, attraverso contributi supplementari a quelli dei circa 30.000 Cavalieri e Dame.

La riunione è proseguita con una relazione del Presidente della Commissione per la Terra Santa, Bartholomew McGettrick (si vedano le pagine XI e XII di questo numero), che ha allertato il Gran Magistero del rischio di “scolasticidio” che potrebbe crearsi da un possibile non riconoscimento in futuro dei diplomi universitari palestinesi in Israele.

Seguendo l’ordine del giorno, ciascuno dei quattro Vice-Governatori ha preso la parola nel corso della giornata, sottolineando gli sforzi compiuti in ogni continente per ampliare l’Ordine, in particolare in America Latina e nella vasta regione dell’Asia-Pacifico, dove il Governatore Generale si recherà alla fine di maggio. Infine, il Cancelliere ha parlato del pellegrinaggio giubilare dell’Ordine previsto per il prossimo ottobre e delle attività di comunicazione di cui è responsabile, prima della preghiera a Nostra Signora Regina della Palestina e della messa conclusiva, presieduta da Mons. Caputo, alle intenzioni dei Cardinali incaricati di eleggere il nuovo Papa.

François Vayne

 

(Aprile 2025)