La Slovacchia diventa ufficialmente Delegazione Magistrale dell’Ordine

Print Mail Pdf

Slovacchia - 1

Il Cardinale Fernando Filoni, Gran Maestro dell’Ordine del Santo Sepolcro – accompagnato dal Vice-Governatore Generale per l’Europa, Jean-Pierre de Glutz, dal Cancelliere Alfredo Bastianelli, dal Cerimoniere, Mons. Adriano Paccanelli, e dal Direttore della Comunicazione, François Vayne – ha presieduto, venerdì 4 aprile 2025, la Veglia di preghiera nella Cattedrale di Trnava, accogliendo dodici Cavalieri e Dame della nuova Delegazione Magistrale per la Slovacchia, tra i quali l’Arcivescovo della diocesi, Mons. Ján Orosch, che quella sera è diventato ufficialmente il loro Gran Priore.

«Cari amici, il Cristo risorto, a Maria di Magdala, che cercava sconcertata dove fosse il suo corpo, la chiama per nome e lei riconosce la voce viva di Gesù; oggi chiama per nome anche voi e vi sceglie per una missione di grazia, per spargere il buon odore della carità di Cristo. Questo è il nobile compito che ricevete dalla Chiesa, la quale accoglie la vostra disponibilità con profonda riconoscenza », ha detto il Gran Maestro durante l’intensa Veglia di preghiera a Trnava.

Soprannominata la “Piccola Roma” per il gran numero di chiese che vi sono state costruite, la città di Trnava – situata nel sudovest della Slovacchia – è ricca di storia, essendo stata per diversi secoli un importante centro di rifugio culturale e spirituale per i Cattolici ungheresi in fuga dall’invasione turca.

Il giorno seguente, sabato 5 aprile, i nuovi Cavalieri e Dame slovacchi fra cui il nuovo Delegato Magistrale per la Slovacchia Miroslav Gieci, sono stati investiti dal Gran Maestro dell’Ordine, in occasione della fondazione della Delegazione Magistrale per la Slovacchia, preparata da tempo grazie al sostegno fraterno della Luogotenenza per la Repubblica Ceca. Come la Veglia, la cerimonia di Investitura si è svolta nella Cattedrale di Trnava, alla presenza del Vice-Governatore Generale per l’Europa, Jean-Pierre de Glutz, del Cancelliere Alfredo Bastianelli, del Luogotenente per la Repubblica Ceca, Tomáš Parma e di diversi Luogotenenti europei (per la Polonia, l’Ungheria, la Croazia...).

Nella sua omelia, il Gran Maestro ha detto, ad esempio: «Diventare Cavaliere e Dama significa mettere a disposizione la propria vita nel professare la fede in Cristo attraverso la testimonianza, la generosità e l’amore al Vangelo; significa mettere Cristo al centro della nostra esistenza e di ogni progetto personale, famigliare e sociale. Non avrebbe senso essere Cavaliere o Dama del Santo Sepolcro se poi non si mette al centro di essa quel “Signore” per il quale siamo stati rivestiti di un mantello che porta in rosso (il colore del sangue e della nobiltà spirituale) le sue insegne».

L’Arcivescovo di Praga, Mons. Ján Graubner, Gran Priore della Luogotenenza per la Repubblica Ceca, ha concelebrato la Messa, insieme con il Nunzio Apostolico, Mons. Nicola Girasoli, a fianco del Cardinale Filoni e del nuovo Gran Priore per la Slovacchia, Mons. Ján Orosch.

Durante il pranzo conviviale che è seguito, il Gran Maestro ha ringraziato i suoi ospiti, specialmente il Gran Priore, con il quale si è congratulato per l’entusiasmo che ha nell’accompagnare e sostenere l’Ordine in Europa centrale, lodando l’esempio coraggioso dei cattolici slovacchi, che nel corso della storia hanno dato alla Chiesa molti martiri e confessori della fede.


(aprile 2025)