L’Ordine del Santo Sepolcro e la Guardia Svizzera Pontificia

Print Mail Pdf

Svizzera_annuale - 1

In occasione della celebrazione dell'Avvento della Delegazione di Zurigo nel dicembre 2023 la Luogotenente Donata Krethlow-Benziger, il Comandante della Guardia Svizzera Pontificia, il Colonnello Christoph Graf, il Priore e il Presidente della Delegazione si sono incontrati. Il Colonnello Graf ha spiegato che la maggior parte delle guardie attive aveva probabilmente già sentito parlare dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro, ma non conosceva bene i compiti di questa Istituzione Pontificia. Ha invitato il Luogotenente e il Presidente della Delegazione di Zurigo, Daniel Erni, negli alloggi della Guardia a Roma, in modo che potessero presentare il lavoro dell'Ordine.

Da diversi anni il Comandante organizza pellegrinaggi in Terra Santa per le guardie. A tal fine, la Luogotenenza per la Svizzera e il Liechtenstein ha stabilito contatti con il Patriarcato Latino a favore della Guardia. Questo è stato il punto di partenza per i relatori, che hanno potuto stabilire un legame con i Luoghi Santi e i cristiani in Terra Santa.

Il 18 marzo 2024 ha dunque avuto luogo a Roma questo incontro di presentazione dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Gli interventi sono stati a cura della Luogotenente e del Presidente della Delegazione di Zurigo. Una conferenza si è svolta al mattino e una seconda nel pomeriggio. Questo momento informativo e formativo è stato ordinato dal comandante rendendo così obbligatoria la partecipazione di tutti i membri attivi della Guardia. La sala di formazione situata negli alloggi della Guardia Svizzera era quindi molto affollata.

La conferenza ha avuto inizio con la presentazione degli oratori da parte del Colonnello Graf ed è poi proseguita nelle tre lingue nazionali (tedesco, francese ed italiano) con una presentazione molto ben dettagliata. L’incontro è durato circa quarantacinque minuti ed è stato accolto con grande interesse e attenzione. La conferenza è terminata con una sessione dedicata alle domande in cui le guardie, il Comandante e il Cappellano della Guardia, Padre Kolumban Reichlin OSB, hanno posto molti interrogativi a cui è stata data giusta risposta. Ciò ha dimostrato che era necessaria una presentazione di questo tipo al fine di colmare le lacune manifestate.

Nel corso della nostra successiva visita in Vaticano, ci è stato chiesto di relazionare in merito alla presentazione dell’Ordine dei Cavalieri in vari luoghi, ovunque le guardie fossero in servizio, e ci sono state poste altre domande interessanti.

Lo scopo di queste due presentazioni era quello di informare le guardie pontificie attive che esiste un'istituzione pontificia che si prende cura dei cristiani in Terra Santa. Questo momento di incontro potrebbe in futuro sensibilizzare le ex guardie rientrate in Svizzera ad unirsi all'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Contiamo già un certo numero di ex guardie pontificie svizzere tra i nostri membri. Allo stesso tempo, stiamo intensificando le relazioni tra le due Istituzioni. Ci invitiamo sempre a vicenda a partecipare ai grandi eventi in Svizzera, sia alle nostre Investiture che alle conferenze dell'Associazione delle ex Guardie.

Vista la risposta positiva della nostra presentazione alla Guardia Svizzera, abbiamo pianificato di ripeterla ogni due anni.


Daniel Erni
Presidente Delegazione di Zurigo
Luogotenenza per la Svizzera e Liechtenstein