Se l’esperienza di pellegrini in Terra Santa si può vivere a casa
Lungo la costa occidentale dell’Irlanda si trova Máméan, un passo fra le montagne di Maamturk. Si racconta che questo luogo fosse già un santuario religioso al tempo dei celti e che i cristiani lo trasformarono in un santuario cristiano. Più vicino ai nostri giorni, nel XVIII e XIX secolo, durante il tempo delle Leggi Penali*, vista la non semplice raggiungibilità del posto, diventò un luogo ideale dove celebrare clandestinamente la Messa. Padre Francis Mitchell, Cerimoniere ecclesiastico della Luogotenenza per l’Irlanda dell’Ordine del Santo Sepolcro e segretario diocesano dell’arcivescovo di Tuam, racconta la toccante esperienza di percorrere la Via Dolorosa meditando la passione di Cristo insieme a 150 giovani in questo luogo speciale lo scorso Venerdì Santo, ricordandoci quanto l’esperienza del pellegrinaggio in Terra Santa che ogni Dama e Cavaliere dell’Ordine è chiamato a vivere, può essere spesso replicata anche a pochi passi da casa.
«Nella sua Lettera Apostolica Sanctuarium in Ecclesia, Papa Francesco dice: «Il Santuario possiede nella Chiesa una “grande valenza simbolica” e farsi pellegrini è una genuina professione di fede». Di certo, andare in pellegrinaggio sulla cima di una montagna non è niente di nuovo.
Gli studiosi della Scrittura ci dicono che le montagne sono menzionate più di 500 volte nella Bibbia e, dato che le vette delle montagne sono più vicine a Dio che «siede sopra la volta del mondo» (Is 40,22), queste erano luoghi di preghiera (Mt 14,23) e spesso loci per rivelazioni divine (Mt 17,1-13).
Essendo stato innanzitutto invitato dalla Grazia Divina a scalare la montagna e poi dandosi la possibilità di incontrare lì Dio, che è amore, il pellegrino non può non cambiare come avvenne a Mosè, ai discepoli sul Monte della Trasfigurazione e anche a Gesù stesso.
Quando il pellegrino fa quanto può per accompagnare Gesù nel suo pellegrinaggio del Venerdì Santo, vivrà un cambiamento come avvenne a Simone di Cirene alla Quinta stazione e sarà benedetto in qualche maniera speciale e personale come la Veronica per il suo atto di tenerezza alla Sesta stazione.
Máméan è ben lontano dal Golgota ed è poco conosciuto perfino nell’Irlanda occidentale, figuriamoci in Terra Santa. Ma ogni anno, il Venerdì Santo, la sua Via Crucis è santificata dai piedi del popolo pellegrino di Dio che viene e si unisce al coro universale: “Ti adoriamo Cristo e ti benediciamo perché con la tua santa croce hai redento il mondo” ».
*Le Leggi Penali erano un insieme di leggi imposte in Irlanda dal governo britannico e che sottraevano qualsiasi potere alla maggioranza cattolica del paese.
(primavera 2019)